- Home
- /
- Ai2Human
Ai2Human
Manifesto per un’AI comprensibile e responsabile, al servizio del business
Manifesto
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i nostri strumenti, spostandoci da un ricordo del linguaggio uomo-macchina, dominio di competenze sempre più raro, a un paradigma Human-AI diffuso, naturale e accessibile. Una transizione cognitiva che ha effetti concreti nel nostro quotidiano.
E se il principio fondamentale di ogni relazione è la comprensione, dobbiamo rendere chiari e decifrabili i criteri alla base degli algoritmi che creiamo. Per un modello di AI Explainability che guida l’etica del nostro approccio, allo scopo di permettere alle aziende di condividere i suggerimenti, le previsioni e le ottimizzazioni fornite dai nuovi strumenti. Insieme ai nostri clienti, creiamo una memoria storica significativa, legata al miglioramento continuo, capace di ricostruire le decisioni passate e migliorare quelle future.
Lasciamo il potere decisionale in mano alle aziende, che nell’AI possono trovare una visione più ampia del loro sguardo, per rispondere alla complessità dei loro mercati. Demandando e orchestrando i propri processi, con la libertà di intervenire, modificare e rifiutare i suggerimenti proposti, in base alle proprie esigenze, giudizi e i principi di responsabilità condivisi.
Costruiamo una AI sviluppata dalle persone per le persone. Una AI-(Gen)eration di talenti dietro la scena capaci di combinare e sfidare i migliori modelli matematici, alla costante ricerca di una migliore performance. Per questo non umanizziamo l’AI, ma crediamo nel suo essere elemento potente a supporto dei processi decisionali. Un fattore chiave per la competitività di oggi e il successo di domani, capace di aiutare i manager a compiere scelte migliori e più informate, sfruttando a pieno il potenziale di un gemello digitale del business in cui immaginare e simulare i diversi scenari futuri.
Condividiamo visione e valori dei manager che scelgono nell’ottimizzazione di oggi, la valorizzazione delle risorse e la costruzione di una forte cultura del dato. Consapevoli che dati cattivi producono cattive previsioni ed azioni. Persone capaci di cogliere l’impatto sui processi nell’immediato, consapevoli dei rischi, ma che non smettono di chiedersi con ottimismo “cosa mi permetterà di fare l’AI domani”, immaginando con noi i nuovi percorsi che abilita.
Il nostro obiettivo è quello di garantire la libertà di accesso al dato in ogni momento. Sfruttando il potenziale di cui l’AI dispone per rendere disponibili le informazioni di cui c’è bisogno nel momento in cui c’è bisogno. In cui l’unica scelta deve essere sempre quella della prossima migliore azione possibile.
Governiamo questi processi per non dover combattere l’intelligenza artificiale, ma per metterla al servizio delle vostre sfide.
Deda Ai rappresenta il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni che aiutino a valorizzare i buoni dati, abbracciando la trasparenza, la responsabilità e il miglioramento continuo per sbloccare il pieno potenziale dell’AI.
Vogliamo guidare una innovazione capace di ridurre i rischi e costruire fiducia alla base di decisioni migliori, per le aziende e le risorse che l’adottano.